testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Isatis apennina (=Isatis allionii) / Glasto di Allioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 22:15:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Genere: Isatis Specie:Isatis apennina
Parco del Gran Sasso


Isatis allionii
Isatis apennina (=Isatis allionii) / Glasto di Allioni
258,83 KB
Immagine:
Isatis apennina (=Isatis allionii) / Glasto di Allioni
179,35 KB
Immagine:
Isatis apennina (=Isatis allionii) / Glasto di Allioni
211,94 KB
Immagine:
Isatis apennina (=Isatis allionii) / Glasto di Allioni
164,56 KB



Giovanni

Modificato da - Centaurea in Data 21 giugno 2019 10:50:54

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 22:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Genere: Isatis Specie:Isatis apennina
Immagine:
Isatis apennina (=Isatis allionii) / Glasto di Allioni
83,18 KB

Giovanni

Modificato da - Centaurea in data 21 giugno 2019 10:53:07
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 22:33:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e questa dovrebbe essere Isatis allionii, un altro endemismo

prova a controllare!
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2008 : 22:57:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravissima Margherita e' proprio lei domani metto le caratteristiche ..

Giovanni

Modificato da - giova80 in data 15 luglio 2008 23:22:24
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 15 luglio 2008 : 23:33:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Straordinaria Margherita!

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2008 : 00:48:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a vedere le caratteristiche anche di questa pianta e devo fare ancor di piu i complimenti a Margherita perche trattasi di una subendemica dell'Appenino Centrale.. nasce su Ghiaioni e pietraie su suolo calcareo da 1800 ai 2450 m , infatti io l'ho trovata a 2400..

Pensate che le localita in cui e' stata ritrovata questa pianta sono:
Alpi Piemontesi(Mon Viso , Val Maira)
M pietra parcellara
Sibbillini;Terminillo; Gran Sasso e sulle Alpi Francesi..

Regioni :Piemonte;Marche:Abruzzo;Umbria e Lazio

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net